Tutta Italia
Seguici su   


dicristiana risobio a Robbio (PV) amore, passione di una maratoneta risocoltrice


01-08-2023   |   Artigiani del Gusto in Italia

Il Riso ha un'anima, che è la mia, croccante fuori e fondente al cuore, ed ha un cuore morbido come il mio di Cristiana Sartori. Produco riso bio nella fantastica Lomellina con passione e amore. Il Riso n°5 è il mio cru pari ad un Barolo

Cristiana Sartori risocoltrice bio della Lomellina è una leonessa, dal cuore color perla come il suo tesoro, il riso bio. 

 

NON C'E' QUALITA' ENOGASTRONOMICA SE NON C'E' QUALITA' IN CHI LA PRODUCE

 

L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni mastroianni

 

          

Sono in Lomellina con Stefano, un territorio compreso tra il fiume Sesia a occidente, il fiume Po a occidente e a mezzogiorno, il fiume Ticino a oriente e il Basso Novarese a settentrione e a pochi chilometri dalle risaie vercellesi.

Dovunque mi giro c'è acqua, dovungue mi giro ci sono risaie

           

Cristiana Sartori saluta gli amici de ilmangiaweb

 

Cristiana mi racconti un pò di te?

A parte i primi anni di vita vissuti a Patrivero (BI) tutto ruota attorno al riso in quel di Olevano di Lomellina dove i bisnonni avevano già una proprietà di famiglia.

Laureata in Scienze agrarie o consolidato la mia passione per la natura e gli animali dando una svolta innovativa alle coltivazioni condotte con metodi biologici sin dal 2000! Un ventennio di esperienze  che oggi mi hanno portato a sperimentare nuove vie di agricoltura"rigenerativa", una frontiera che va perseguita alla luce dei grossi cambiamenti climatici che mirano quotidianamente la vita sul nostro pianeta. Dagli insuccessi traggo esperienza per migliorare la qualità ed il gusto del cibo che produco. Anni impegnativi dal punto di vista personale e professionale, anni di crescita che mi hanno fatto capire limportanza di partire da sè stessi con disciplina e perseveranza. 

come nasce il nome riso Carnaroli...

           

Giovanni il metodo con cui conduco la mia azienda agricola è biologico e alla tua domanda, perchè? Come un mantra ripeto che il mio riso ha un'anima e, rispondo semplicemente, perchè sono andata oltre...

         

Cosa vuol dire Carnaroli Classico? Chi l'ha scoperto? Perchè si chiama Carnaroli?

Tra leggende, credenze e pettegolezzi....

Nei miei campi laboratorio la massima attenzione va all'oservazione dello stato di salute dei suoli, al suo microbiota, all'essenza dell'invisibile responsabile del vero successo in agricoltura biologica. Ho letto molto e ho ripreso a studiare ad osservare e mi è stato molto d'aiuto il maestro Masanobu Fukuoka ed il suo saggio racconto: l'agricoltura del non fare...

Cristiana, L'evoluzione del mio risobio

         

Con il mio riso mi piace l'idea di fare delle verticali per annate, sempre con riso ricavato dallo stesso campo cru n°5 o campo cru n°13, come lo si fa per il vino...

 

Oggi la mia sfida è coltivare riso in un prato di trifoglio, su una "pacciamatura verde" viva che sostituisca l'acqua nel proteggere il riso dagli sbalzi di temperatura e in più ha il beneficio di apportare naturalmente l'azoto necessario al riso per la sua crescita.

dicristiana risobio a Robbio (PV) amore, passione di una maratoneta risocoltrice

Queste tecniche innovative mi hanno portato a collaborare con il più importante centro di ricerca italiano sul Riso (Ente Nazionale Risi) per gli studi sulla selezione di varietà di riso che siano "risilienti" ed adatte ai cambiamenti climatici, che non soffrano la siccità estiva e la mancanza d'acqua.

L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni mastroianni

 

Super Food il "Miglio" DICRISTIANA

Giovanni il mio miglio è un'alimento ideale per ricette fresche estive. Ha sapore neutro, quindi si può usare sia in piatti dolci che salati. Puoi abbinarlo ai legumi, come ceci o lenticchie o per il tuo chef... 

     

Senza glutine, usato in campagna si comporta molto bene nella "rotazione", ricco di vitamine B e di amido e nella coltivazione ha poco bisogno di acqua..

 

Edizione limitata, Risobio ai petali di rosa...

Questa linea di Risotti Giovanni, nasce dalle mie passioni: la campagna, la cucina e la corsa.

La campagna è la mia vita e le rive inerbite e fiorite agli argini dei campi espromono al meglio la bio diversità della natura..

La cucina perchè con una famiglia costituita da due figli ed un marito più ospiti, amici a sorpresa ed anche per carattere e necessità mi sono appassionata all'arte del cuciniere e specializzata in risotti, poi vedrai Stefano ne ho in mente uno che ho capito ti farà gioire...

La Corsa perchè ho pensato che dopo una seduta di allenamenti un risotto squisito e veloce da prepare sia il giusto compenso per un'atleta e la maratona è una mia fissa che voglio completare anche quando avrò a 75 anni..

 

 

Con i petali di rosa rugosa che coltivo in campagna e raccolgo personalmente la mattina quando le api non hanno ancora impollinato i fiori e il profumo è al massimo della sua fraganza. Propongo il "risotto ai petali di rosa" ne faccio circa 200 pezzi e ti spiego il super lavoro che c'è dietro le quinte. Per fare un risotto utilizzo 5 gr di petali al netto da 50 gr di petali lordi che faccio essiccare. Tra i miei preferiti c'è anche il risotto di zucchine trombetta in fiore che coltivo personalmente e rappresenta una vera rarità e squisitezza, anche di questa tipologia faccio pochi pezzi, un pò più facile e il risotto all'ortica perchè la si trova tutto l'anno e cresce spontanea sui miei argini...

 

 

Risobio della Lomellina

La Riseria Rizzoti di Vespolate mi lavora il mio riso ed è molto importante e incide anche sul gusto e le caratteristiche organolettiche organolettiche del prodotto finale

       

Chicca delle chicche è questo barattolo di vetro pensato come bomboniera o per un regalo da confezionare con altri prodotti locali, il riso è del campo n° 5....ti racconto l''ispirazione...

          

Garanzia di qualità

dicristiana risobio a Robbio (PV) amore, passione di una maratoneta risocoltrice

L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni mastroianni

 

Un Progetto fantastico per dire noi ci siamo: "La strada del Riso dei tre fiumi"

Pensata e creata da e per glia amanti del riso...

       

 

Sono sempre motivata verso grandi obbiettivi e nel 2022 fondo l'associazione Strada del Riso dei Tre Fiumi (Sesia, ticino e Po) con l'obbiettivo di creare sinergie strategiche tra tutti i territori italiani a vocazione risicola pertendo dalla prima provincia italiana, sede del bacino agro-industriale rsicolo europeo: Pavia. E se questo è un sogno... voglio continuare a sognare.

          

Mi sono dedicata ad un progetto dove bisogna unire le forze di noi produttori che proponiamo riso, ma possono aderire tutti e tutte le categorie, sociale e alberghiero, la carta vincente è il riso italiano che è un prodotto eccellente...una strada dei sapori, perchè la provincia di Pavia è la prima provincia per produzione a livello europeo ed è anche il bacino agriindustriale risicolo di trasformazione più importante d'Europa. Per cui la strada del riso dei tre fiumi vuole portare le persone a godere di una esperienza sensoriale..

 

Cristiana Sartori ci porta in cucina.

Ingredienti per un Risolio super:

          

Per essere buono un riso deve essere anche bello: un campo completamente maturo restituisce chicchi sani e uniformi. Ma la vera prova di un ottimo lavoro è il gusto.

Chi assaggia il mio riso può godere di sentori esclusivi della varietà Carnaroli, che variano in base al terroir, a seconda del campo di coltivazione.

Ogni mio campo è come un essere vivente in cui l'equilibrio del suo microbiota dona gusti e sentori unici al prodotto che cambia ogni anno in funzione delle condizioni climatiche, della rotazione del campo, della strigliatura e del sovescio...

          

La valorizzazione del riso passa attraverso il suo terreno di coltivazione e la consapevolezza dell'unicità di ogni campo con la propria storia personale, l'attività microbica e le rotazioni colturali, che traspare nei sentori e nel gusto dei suoi chicchi: 

CONSIDERARE IL TERROIR E' DIVENTATA LA MIA MISSION

 

 

          

Ecco perchè nel 2020 nasce il Cru Carnaroli n°5, la selezione del campo n°5, ispirandomi al prezioso profumo Chanel e con il raccolto 2020 solo dal campo n° 13 e dopo 2 anni di invecchiamento è stato lavorato nel 2022 nasce il Cru Carnaroli n° 13...

         

E adesso Giovanni e Stefano parliamo di come vi faccio il Risotto con la (R) maiuscola alla cipolla rossa di Breme "la dolcissima" in 7 minuti dal fischio.

Il Bagoss D.O.P è semi stagionato e lo metterò verso la fine, dona un sapore che ben si allinea con l'olio extravergine del mio amico Alarico di Cosenza..

Vedrete che bontà...

 

L'opinone di Stefano

Buonissimo, il riso è ben cucinato è presenta una buona croncattezza chiaramente la cipolla di Breme rende il tuo risotto piacevolmente dolce e profumato con il Bagoss che si amalgma bene, brava, Cristiana si potrebbe averne ancora... Cristiana è gioiosa

          

Ok Stefano ti regalo il mio libro "Donne , Riso, Impresa" con sottotitolo (coraggio, creatività, innovazione al femminile) e ti faccio una dedica di cuore. 

 

Ed ecco il mio medagliere: medaglia 2016 New York, 2018 Berlino, 2019 Chicago, 2022 Londra. Prossime tappe Tokyo e Boston e poi continuo fino a 75 anni. Giovanni pensa che nel 2016, soffrivo di un'ernia che mi bloccava la schiena e mi procurava, lo schiacciamento del nervo sciatico, un dolore che si faceva sentire in ogni momento, dal gluteo fino all'alluce, senza darmi tregua, un dolore che secondo i tanti, avrei dovuto convivere quotidianamente.. Ma io sono una persona "resiliente", mi sono visualizzata con le braccia alzate in segno di vittoria mi son detta Cristiana c'è la puoi fare ..

e questo è il mio spirito ed il mio corpo è una locomotiva che spera di far salire tutti....

       

 

E' ARRIVATO IL MOMENTO DELLA MITICA "STAFFETTA"

Cristiana riceve per mano di Giovanni tre eccellenze vinicole di Vignale Monferrato del vignaiolo Oreste Buzio  da parte sua Cristiana omaggia al prossimo visitatore de ilmangiaweb due stupende confezioni di risobio di sua produzione

Grazie Cristiana, cosaltro dire? 

L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare

Giovanni Mastroianni