Antica distilleria Altavilla 1846 ai piedi della collina in cima alla qualità
Antica distilleria Altavilla 1846 ai piedi della collina in cima alla qualità.
L' Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Fabrizio Mazzetti e Alessandro Mazzeti dell' Antica Distilleria Altavilla 1846 salutano gli amici del ilmangiaweb
Ricerca della miglior vinaccia, costante miglioria e scrupolosità artigianale fanno della Antica Distilleria Altavilla una delle eccellenze nell'arte distillatoria. Tutto iniziò col Maestro distillatore Filippo Mazzetti nel 1846.
Attualmente l'assetto societario è composto dalla gioviale e simpatica Mamma Laura e dai i figli, Fabrizio che cura la parte commerciale, visibilità e comunicazione e Alessandro Maestro distillatore che ha avuto come insegnante il padre Filippo Mazzetti, si affaccia coadiuvando nella parte burocratica e seguendo anche la distilazzione, la gentile e preparata figlia di Fabrizio, Ilaria che rappresenta la VII generazione .
Alessandro come si diventa Maestro distillatore? Fin da bambino finito la scuola e i compiti mentre lavavo e pulivo tutta la distilleria ascolvo quello che si dicevavano gli operai presenti nei giorni della distillazione, al momento dell'arrivo delle vinacce insomma una scuola quotidiana direttamente sul campo, a sbirciare, osservare e domandare ai più grandi ...
Una famiglia che ha ereditato la conoscenza, la cultura e la passione per l'arte della distillazione..L'Antica distilleria Altavilla e considerata tra le migliori distillerie in Italia ed è anche la seconda distilleria più antica..
Questa per ilmangiaweb è la seconda visita ufficiale all' Antica distilleria Altavilla, la prima è avvenuta lo scorso anno e da allora alcune cose sono cambiate, ma lo spirito di accoglienza socievole, la simpatica disponibilità e la voglia di raccontarci e renderci participe del loro mondo sono rimaste intatte....Oggi a fare da cicero è Fabrizio, modi di fare diversi da Alessandro ma stessa passione e amore per ciò che orgogliosamente la famglia Mazzetti rappresenta per il territorio del Monferrato e per l'intera Nazione.
Per cui Fabrizio ci inizia subito alla visita del "Museo della grappa Mazzetti" dove appare anche il fantasma o forse l' ologramma di Ilaria Mazzetti..
Fabrizio Mazzetti parla delle qualità della distilleria che nasce intorno ad un pozzo profondo 150 m di acqua solforosa tuttora benefica e utilizzata quotidianamente...
Attraversiamo il cortile e Fabrizio ci proietta nel 1846
Sembra di essere realmente agli inizi del novecento o addirittura nella serie televisiva "Peaky Blinders" ambientato nelle distillerie Irlandesi negli anni '20..
L'acqua solforosa del pozzo ha un PH molto dolce, non si può utilizzare per abbassare il grado del distillato però viene utilizzata in distillazione..un tempo questa distilleria era snodo ferroviario importante, con treni che caricavano e scaricavano, centinaia di operai..
Fabrizio Mazzetti cotitolare con Alessandro Mazzetti dell' Antica distilleria Altavilla ci porta dove riposano le magniche
grappe monovitigno, anche oltre i 20 anni entrando di diritto nelle grande famiglia dei distillati mondiali al pari dei grandi cognac...
Il maestro Fabrizio Mazzetti ci conferma che archettonicamente l'Antiva distilleria Altavilla si avvicina allo spirito delle distillerie più blasonate Scozzesi...
Illustra le caratteristiche dei botti di legno e la tipologia, cosa rilasciano in sentori e gusto.. purtrobbo è troppo buio ma qualcosa in video si riesce a vedere...in maniera epica l'ultima parte, dove c'è più luce.
Il Maestro Fabrizio Mazzetti ci presenta la sua famiglia partendo dalla I generazione per poi proseguire fino alla VI generazione, nel contempo ci si muove, come pulcini dietro la chioggia, direttamente all'interno delle mura dove tra cunicoli lastricati in mattoni, zone buie e altre poco illuminate, scale di ferro ed rumori insoliti, rimaniamo ancorati ai primo novecento, è un museo molto ricco di antichi attrezzi per distillare, alambicchi, vasche in cemento vetroresina, foto, botti in legni di svariate misure, e si avverte anche la presenza di Ilaria.... in questo viaggio conosco appassionati che interagiscono con me e Fabrizio...
Tra poco vedremo il vecchio alambicco, tutto i disegni origianali degli impianti e tutti i cambiamenti che ci sono stati nei vari anni....
sopra la cantina di botti tonneau che contiene grappa che invecchia fino a 5 anni con Ilaria in ologramma, sotto il vecchio alambicco e più sotto ancora la vasca in vetro cemento che veniva trasportata in treno, con in bellavista gli appassionati di cui uno di loro mi mette un pò di...devo fare attenzione....
Antica distilleria Altavilla 1846 ai piedi della collina in cima alla qualità.
L' Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Ci siamo, dopo passaggi in strette, sobbalzi per ragnatele volute, vedo la bocca della ciminiera, impressionante per tutto, diametro, il concetto, l'archittetura, la realizzazione è propio una faraonica e Fabrizio Mazzetti ci conduce un piano ancora sopra e ci mostra la seconda parte dela ciminiera...
Si sale ancora, il gruppo di appassionati partecipa con molta attenzione alle spiegazioni del maestro, tranne uno, che inspiegabilmente sparisce,?! Dove sarà!?
E finalmente siamo nel cuore della distileria, Fabrizio con molto orgoglio ne spiega il funzionamento..ecco come Noi facciamo la grappa dal 1846.
Selezione delle vinacce e della cantina vincola, il PH è super curato, tutto il processo di distillazione è stato rinnovato e attrazzato alle nuove norme, ma Il metodo utilizzato da Antica Distilleria di Altavilla, fin dal 1846, e’ quello discontinuo a vapore, tradizionale, funzionante a bassa pressione. Questo metodo fà la differenza con gli impianti continui, utilizzata dalla grande distribuzione...
Con quest'ultima immagine, dedicata allo sport praticato fino agli anni '80, a dimostrare che ci sarebbe ancora tanto da vedere, da scrivere e filmare, il tour al "Museo Altavilla" termina. Tante foto non le ho pubblicate, non basterebbe per spazio la vetrina che ho realizzato. La visita di parteza illustrata in modo mirabile dal maestro Fabrizio Mazzetti è importante per chi vuole capire le origini di questo distillato che ci ha fatto conoscere ed apprezzare in tutto il mondo.
SI APRONO LE PORTE DELLA SALA DEGUSTAZIONE
dove ci attendono grandi sorprese e (TRE) assaggi strepitosi di grappe monovitigni invecchiate.
E' evidente la disponbiltà che ci dà Fabrizio nella scelta. Le grappe presenti sul tavolo vengono magistralmente spiegate.
La scelta cadrà solo su (tre), non me ne vogliano male le altre
Ci presenta: Grappa "Sinfonia d'Atunno" da vitigno Brachetta, grappa "Gran riserva 14 Lustri" da vitigni i migliori Piemontesi
Grappa "Albarossa" da vitigno Albarossa del Monferrato Casalese, grappa "Riserva 11 anni Chardonnay"
QUALCUNO HA SCELTO PER NOI...
Ed ecco che riappare (non capisco, la vedo solo io) il fantasma o l'ologramma di Ilaria Mazzetti che mi fa strada e mi consiglia di iniziare il felice momento con la grappa di Malvasia di Casorzo non filtrata 7 anni di invecchiamento in botti di rovere.
Fabrizio Mazzetti ci tiene a specificare la filosofia e la ricerca che condiziona positivamente l'Antica distilleria di Altavilla:
Le vinacce sono tutte piemontesi: ruche’, moscato, nebbiolo da barolo, grignolino, malvasia di casorzo, brachetto, barbera, chardonnay e freisa ; accuratamente selezionate e acquistate immediatamente dopo la vinificazione e subito avviate in distillazione.
Il maestro distillatore Alessandro Mazzetti partecipa alla degustazione di questa super eccellente grappa di Malvasia di Casorzo vitigmo aromatico...
PRESENTAZIONE DELLA GRAPPA DI MALVASIA DI CASORZO
Antica distilleria Altavilla 1846 ai piedi della collina in cima alla qualità.
L' Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
GRAPPA DI MALVASIA DI CASORZO RISERVA 7 ANNI NON FILTRATA
Vitigno
Malvasia di Casorzo d’Asti
Sistema di distillazione:
Discontinuo a bassa pressione con alambicchi in rame funzionanti a vapore.
Invecchiamento:
Invecchiata 7 anni in botti di rovere francese e ciliegio.
Fabrizio Mazzetti presenta:
PRESENTAZIONE DELLA GRAPPA DI TIMORASSO
GRAPPA DI TIMORASSO VINACCE DEL VIGNAIOLO CLAUDIO MARIOTTO
Sono affascinato dalla provienienza delle vinacce; Claudio Mariotto rappresenta per me, l'immagine che ho del vignaiolo, per cui trovarmi davanti alle sue vinacce distillate dall' Antica distilleria di Altavilla, una top, che opinione dovrei avere di questo distillato?
Sistema di distillazione:
Discontinuo a bassa pressione con alambicchi in rame funzionanti a vapore
Botti utilizzate:
In piccole botti di acacia.
Fabrizio Mazzetti presenta
PRESENTAZIONE DELLA GRAPPA SAECULUM TERTIUM RISERVA 15 ANNI
SAECULUM TERTIUM RISERVA 15 ANNI DI VINACCE BARBERA E RUCHE'
ECCOLA; la mia grappa, GRANDIOSA.! Quai al mio cervelletto se manca...e mi capita solo con le distillerie di livello superiore, sapere il vignaiolo che produce le vinacce. In genere la qualità delle vinacce deriva in primis dal vignaiolo. Le vinacce del Ruchè di Castagnole Monferrato arrivano dalla "Tenuta dei Re"..complimenti ad entrambi
Sistema di distillazione:
Discontinuo a bassa pressione con alambicchi in rame funzionanti a vapore.
Tipologia di invecchiamento
Grappa invecchiata 15 anni con procedura complessa che prevede l’utilizzo di piccole botti di essenze diverse.
Presenta Fabrizio Mazzetti
PRESENTAZIONE DELLA GRAPPA DI CUI NON POSSO SCRIVERE NIENTE....NIENTE....NIENTE...
Ai piedi della montagna in cima alla collina della qualità.
Ha spaccato. Spacca le vette della grappa.
"superlativa"
Antica distilleriaAltavilla.
"Rarità"
Ci sarebbe ancora tanto da inserire: foto dell grappa commisiionata dal Maestro assoluto Qualtiero Marchesi, video di altre eccellenti degustazioni, descrizioni di titolati premi alla qualtà della grappa. Vi lascerò il piacere di scoprire altro da soli....ologramma permettendo...
E' IL MOMENTO DELLA STAFFETA MAGICA:
Fabrizio, Alessandro e Ilaria ricevono prodotti tipici del Varesotto tra cui le eccellenti "Pesche Gialle Sciroppate di Monate" Az.Agricola Le Selve e i Brutti e Buoni gli originali inventati da Veniani Pasticceria di Gavirate nel 1850.
La famiglia Mazzetti della superlativa Antica distilleria di Altavilla Monferrato offre la favolosa grappa Malvasia di casorzo riserva 7 anni al prossimo produttore che andrò a visitare. Grazie.
Grazie per l'ospitalità, grazie per la collaborazione, grazie per la pazienza.
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Cerca
I più letti
Categorie
- Artigiani del Gusto
- highlander del Gusto
- Protagonisti del Gusto d'Italia
- Ambasciatori del gusto d' Italia
- Itinerari di Gusto
Tag
- Intervista ai Maestri del gusto in Piemonte
- Vigna e Vini
- Formaggi d'autore
- Stilisti del Prosciutto Crudo
- Prosciutto Crudo da Suino Nero & Salumi da Suino Nero
- Distilleria e Liquorifici d'Italia
- Campioni d'Italia e del Mondo di Gusto
- Risocoltori, riso d'Italia
- Farina di Grano antico
- Prodotti Tipici
- Dove Acquistare Enogastronomia con Sicurezza
- Attrezzatura-e-Fornitura-Alberghiera
- Dove dormire e Dove mangiare di Gusto