Sibona Distilleria; tra le migliori al mondo. Grappe d'autore, amore e qualità


19-04-2023   |   Artigiani del Gusto

 

Sibona Distilleria; tra le migliori al mondo. Distillati d'autore, amore, qualità e territorio.

 

L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni

Praticamente e così l'universo che circonda la provincia di Cuneo: cattedrali, castelli, monasteri, torri, impegni ingegneristici a testimonianza della presenza dell'uomo nei secoli, ricordi di un passato virile e un fiume, il Tamaro, che scorre pacifico creando rughe di rispetto su colline dolci e rase, chiamate le Langhe, cornice perfetta alle vigne di Nebbiolo da Barbaresco e Nebbiolo da Barolo, Arneis, Bracchetto, Moscato, Barbera, Dolcetto da cui si generano vini di prestigio mondiale e, come diceva il grande Mario Soldati: se il vino è la poesia della terra, la grappa è la sua anima! E oggi con il titolare della Distilleria Sibona Luigi Barbero, parleremo di Grappa e Distillati.

          

...se la sensazione è quella di vivere dentro un quadro di... o in una poesia di....avverto il bisogno di ....ballare...

          

Quali sono le qualità per vincere x 5 anni consecutivi il premio come la n°1 delle distillerie al mondo di tutte le tipologie nel concorso internazionale ISW dal 2018 al 2022 distillery of the year e l'Alambicco d'oro, la gold metal per le migliori grappe? Non lo sò. Stà di fatto che la Sibona di Piobesi d'Alba è la n°1 del pianeta Terra e la più premiata in Italia 

       

Luigi Barbero mastro distillatore e titolare della Sibona distilleria saluta ilmangiaweb

Probalbilmene è nel D.N.A. della distilleria Sibona anche il possedere la vecchia licenza N° 1 del territorio.

          

Quali sono le qualità e come si producono le grappe e i distillati della Sibona? Questa è la domanda che mi ha spinto a scrivere un'email per essere ricevuto dal titolare della distillleria Sibona Luigi Barbero. Vengo a precisare che sono un ristoratore e, come tale conosco tante distillerie. La sopra citata, in primis, il che mi rende ancor più coscente di essere davanti ad un monumento della distillazione in Italia.

 

La storia della Sibona Distilleria, racconta Luigi Barbero, parte dal primo Novecento per arrivare agli anni '80 in cui dopo il decesso di Domenico Sibona la distilleria viene acquisita dalla famiglia (papà e zio) Barbero e altri due soci. Da quì inizia un percorso di studio, ricerca, prove, analisi del prodotto, cambiamenti anche logistici della sede..

La distilleria Sibona si trova a Piovesi d'Alba (Cn). 

Siamo nel retro della distilleria, zona dove arrivano le bucce d'uva. Ci consideriamo una Distilleria Artigianale a Km zero, vale a dire che le nostre vinacce sono tutte di questo territorio, nell'area di 25km e provenienti da prestigiosi produttori vinicoli.

Ma perchè è importante che le vinacce siano fresche e il più vicino alla distilleria? Quali sono i vitigni con cui producete le vostre grappe?

         

Luigi Barbero è molto chiaro e lucido nella sua esposizione...

QUALITA' DELLE VINACCE E SUPERVISIONE DA PARTE DEI MAESTRI DISTILLATORI

Negli anni '70 e '80 grazie alle importazioni di distillati di prestigio, dalla Francia arrivarono i Cognac, gli Armagnac, il Calvados e tutti con storie familiari importanti ed invecchiamenti da pelle d'oca, si iniziano a cercare accostamenti gastronomici ideali, dalla Gran Bretagna le distillerie sfornavano Scotch Whisky, Whisky torbati accompagnati da acqua delle Islay e Gin e anche in questo caso con storie, aneddoti, invecchiamenti dei distillati impressionanti e, piano-piano i ripiani delle enoteche, dei ristoranti, degli American Bar e dei Pub in stile inglese si riempirono anche di Rum, Tequila, Mezcal, provenienti dall' America centrale e meridionale, Whisky Statunitense e Canadese, Vodka dei paesi dell'Est europa e in ITALIA... (ilmangiaweb va alla ricerca di queste, molte volte, piccole realtà )

          

Siamo nel cuore della distilleria, in mezzo ad alambicchi, botti, il metodo con cui distilliamo? Ci sono dei segreti che non posso svelare, i maestri distillatori: Francesco, Luca ed Emilio sono i nostri moderni alchimisti...

..

...alcune distillerie incominciarono a rivalutare la Grappa, il Brandy non più come distillati da fine pranzo/cena, in mezzo al tavolo, da offrire per accapararsi il cliente, ma come prodotto di eccellenza Italiana e come tale da raccontare, anche come unicità mondiale. Tra questi maestri della distillazione che suscitarono ammirazione, stima e che furono gli artefici di questo nuovo metodo, mi piace citare la Distilleria di Romano levi   e successivamente nel 1973 Benito Nonino, discendente del fondatore Orazio Nonnino, insieme alla moglie Giannola, con la Distilleria Nonnino 1897 crearono la grappa di singolo vitigno distillando le vinacce dell'uva Picolit. Il nuovo metodo? Prima di tutto bisogna approfondire la propria conoscenza della materia per distillare la propria coscenza e, arrivare all'anima di ogni maestro distillatore, il "sapore delle lacrime".

          

La distillazione moderna è anche incentrata nell'ottenere ciò che prima ispira la mente; la filosofia, la missione che muove la famiglia Barbero nell'intraprendere questa avventura, come capirò in seguito, non è solo commerciale, ma ha radici profonde, cementate dall'amore e dal rispetto del Territorio.

Giovanni siamo nella zona dei misuratori dell'alcol, gestita dalle dogane, dove si possono prelevare dei campioni per variariare la qualità della nostra grappa, dai profumi ed in base a ciò che vogliamo raggiungere incominciamo ad alzare la nostra asticella che ci rende unici e con uno stile inequivocabile...

 

Sibona Distilleria; tra le migliori al mondo. Distillati d'autore, amore, qualità e territorio.

L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni

"Per Capire Bisogna Saper Ascoltare"

          

"Per Sognare Bisogna Saper Aspettare"

 Questo è ciò che lo "Staff Sibona" è riuscito a fare in questi anni...

          

 "Per Migliorare Bisogna Avere Molta Pazienza"

E quando tutti i fattori decantati si realizzano, ecco, come per magia sforgiare la grappa desididerata ...    

          

"Studiare, Provare, Per alzare sempre di più L'asticella della Qualità"

Oltre 25 anni siamo stati i primi a fare questo tipo di invecchiamento sulle grappe.

 Giovanni ti faccio visitare un'altra cantina, di invecchiamento delle nostre grappe, per metà sottoterra e metà esternemente..

          

Giovanni in questa sala ci sotto botti acquistate in Giamaica che prima ospitavano il Rum, ora invecchia la nostra grappa, sempre come ti dicevo nei video precedenti, prima in botti di acciaio 15 mesi poi in botti di rovere 36 mesi e poi in queste botti speciali per almeno 24 mesi, questa precisazione vale anche per la grappa contenuta nelle botti di sauternes l'ultima nata, una grappa molto aromatica con una base di vinacce di Bracchetto e di Moscato, eslposione sentori di frutti, flori...un'abbinamento perfetto con i formaggi, patè...

Seguimi Giovanni, adesso entriamo nella sala di imbottigliamento, poi tispiegherò anche il design delle nostre bottiglie, uniche, originali e volendo reciclabili. Mi dispiace Giovanni per il rumore, ma diventa impossibile fare un video, ti mostro però come vengono lavate all'interno le bottiglie di grappa, vedi noi della Sibona per sciacquare i contenitori di vetro, utilizziamo la grappa che viene declamata in etichetta, in questo momento laviamo il contenitore con la grappa di Moscato che presto sarà invasa di Moscato tutto ciò per rafforzarne i profumi...

          

Come tutti i settori commerciali anche il nostro è molto competivo, di altissimo livello e dove non esiste l'improvisazione, il nostro credo è "Sperimentare" e tu Giovanni hai intravisto alcune delle nostre prossime creature, frutto di tutto l'intrattenimento che hai filmato, sempre sperando che tutto proceda nel metodo Sibona stabilito e, qui non aggiungo altro...

          

 

Il maestro distillatore Luigi Barbero presenta la Colezione d'Autore

Sibona Distilleria; tra le migliori al mondo. Distillati d'autore, amore, qualità e territorio.

L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni

Stò per vivere un momento Fantastico: inizia la degustazione delle grappe Sibona

 

Il Maestro distillatore Luigi Barbero presenta e degusta in video la

Grappa Monovitigno di Moscato

Concours Mondial de Bruxelles 2019 Medaglia d'argento
Concorso internazionale I.S.W. 2018 Medaglia d'argento
 

          

Materia prima: Vinacce di Moscato della provincia di Cuneo e Asti

Affinamento: per lungo periodo in vasche d'acciaio inox

Invecchiamento: 15 mesi in botte di rovere

Abbinamenti: Frutta secca, noci, mandorle, dolci e cioccolato. Inoltre deliziosa con formaggi stagionati

 

 

Il Maestro distillatore Luigi Barbero presenta e degusta in video la

Grappa Riserva in Botti da Porto

Concorso internazionale I.S.W. 2019 Medaglia d'oro
Internationaler Spirituosen Wettbewerb 2017-2018 Medaglia d'oro
Concours Mondial Bruxelles 2018 Medaglia d'oro
IWSC 2016 Best Grappa of the year
 

           

Materia prima: Vinacce di Nebbiolo, da uve raccolte fresche durante la vendemmia e selezionate Sibona.

Affinamento: per lungo periodo in vasche d’acciaio inossidabile.
Invecchiamento: prima per 2 anni in botti di media capacità di rovere classico ed in seguito in botti di Porto per ulteriori 2 anni

Abbinamenti: Frutta secca, noci, mandorle, dolci e cioccolato. Inoltre deliziosa con formaggi stagionati. Perfetto abbinamento anche con sigaro.

 

 

Il Maestro distillatore Luigi Barbero presenta e degusta in video la

Grappa Riserva Barolo 8 Anni

Alambicco d'oro 2020 Miglior medaglia d'oro
Internationaler Spirituosen Wettbewerb 2019 Medaglia d'oro
 

          

Materia prima: Vinacce da uve atte a produrre vino Barolo, raccolte fresche durante la vendemmia e selezionate Sibona.

Affinamento: per lungo periodo in vasche d’acciaio inossidabile.
Invecchiamento: oltre 8 anni in botti di rovere e Barriques.

Abbinamenti: Frutta secca, noci, mandorle, dolci e cioccolato (soprattutto fondente con alta percentuale di cacao). Inoltre deliziosa con formaggi stagionati. Perfetto abbinamento anche con sigaro.

 

 

Il Maestro distillatore Luigi Barbero presenta e degusta in video la

Riserva Speciale Grappa di Barbaresco Millesimata 2009

Grappa numerata 

Guida Bibenda 2016 5 Grappoli

          

Materia prima: Vinacce da uve atte a produrre vino Barbaresco, raccolte fresche durante la vendemmia e selezionate Sibona.

Affinamento: per lungo periodo in vasche d’acciaio inossidabile
Invecchiamento: Lunghissimo, in botti di rovere prima di media poi di piccola capacità.

Abbinamenti: Frutta secca, noci, mandorle, dolci e cioccolato (soprattutto fondente con alta percentuale di cacao). Inoltre deliziosa con formaggi stagionati.

 

 

E' IL MOMENTO DELLA STAFFETTA MAGICA

Il titolare della distilleria Sibona Luigi Barbero riceve dalla Salumificio Artigianale Corte di Brignano il suo salame più rappresentativo Salame Nobile di Brignano   e dal prosciuttificio Artigianale Marco D'Oggiono della Brianza il suo Prosciutto 20 mesi riserva dolce 

Luigi Barbero offre al prossimo produttore che ilmangiaweb andrà a visitare due delle stupende grappe...

          

Grazie al Maestro e titolare della Sibona distilleria Luigi Barbero oggi conosco un poco di più il mondo delle grappe e dei distillati.

Un caloroso grazie ed abbraccio.

L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare

 

Giovanni Mastroianni