Mariotto Claudio vignaiolo in Vho La terra del Timorasso, Barbera, del suo genio
il Mariotto Claudio vignaiolo in Vho, la terra del Timorasso, della Barbera, Croatina e del suo Genio..
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
La Cartellonisca che vi sto presentando è esplicita del territorio dove mi trovo. Vi assicuro che lo spumeggiante movimento di turismo non è solo legato al "Salame Nobile del Giarolo" prodotto anche a Brignano a queste favolose salite collinari che hanno reso "highlander" Fausto Coppi e nemmeno ad uno dei formaggi più autentici, più rari al mondo, prodotto unico delle colline Tortonesi come, il formaggio "Montébore" prodotto a Fabbrica Curone e tanto meno al ritrovato entusiasmo (ormai trentennale) di grandi vignaioli, maestri visionari che hanno rivoluzzionato un territorio riapproprindosi di un'uva autoctona per eccellenza dei Colli Tortonesi il: TIMORASSO di cui ho conosciuto in altri momenti esponenti di grande carisma e potenza.
Questo perlage di turismo non è solo legato al panorama che ti permette di vedere tutte le catene montuose di cui si appropria la mente per virate spicadeliche, i borghi, le visioni ancestrali, le chiese del X secolo che rendono questo luogo, assolutamente magico, ma!!! Sono gli indigeni che vi risiedono: festaioli, laboriosi, autentici, capaci di vere acrobazie per divertire e di slanci generosi per ringrazziarti... Il mare è a 60 km, le esposizioni soleggiate risentono dell’influsso delle brezze, che contribuiscono a mantenere il clima dolce e temperato. Oggi conoscerò un'eccellente indigeno di Vho che per passione produce, in modo geniale, vino di altissima qualità.
E' una gioia per me essere qui, a Vho, in compagnia di Claudio Mariotto, un'anima pura, senza filtri, ammaliato dalla sua leggerezza cosmica; mi sento baciato da profumi di ragazze, da un vento di camomilla. "Ho fatto un'incidente importante, che mi ha fatto riflettere, che mi ha messo e mi mette quotidianamente alla prova, il ragazzo che c'è in me e ancora forte e appassionato, forse più ingrugnito, cocciuto, sotto alcuni aspetti mi rivedo in mio figlio Filippo e mi rassereno, tutto passa; ragazzo mio, ti aspetterò!
Claudio Mariotto saluta gli amici del ilmangiaweb
MOTO, DONNE E VINO..VINO, MOTO E DONNE..DONNE, VINO E MOTO...
Al mio arrivo, 10:30, Claudio Mariotto non è presente, poco male, ho l'opprtunità di ambientarmi e di conoscere la sua compagna Rossana che cura la parte amministrativa e il ricevimento, il figlio di entrambi Filippo studente in Agronomia e grande prospettiva futura, Simone Chiesa il tutto-fare, cellar manager, il collaboratore stretto, un pò come dice Rossana il "figlioccio" di Claudio. Alle 11:00 mi si dice che Claudio Mariotto arriverà, ma non si sà a che ora perchè Rossana "mi sono dimenticata di avvisarlo", non c'è problema aspetto..La mia ostinazione fa si che Simone si congedi dal suo lavoro per farmi da Cicero alle vigne. Ok, ma da quà non me ne vado se prima non conosco Claudio Mariotto, per me un mito.
Alla quida c'è Simone è raggiungiamo la zona del territorio dove viene coltivato l'uva di Timorasso sotto l'etichetta "PITASSO" nel cuore pulsante delle Colline Tortonesi. La vigna storica di Claudio Mariotto, la sua eccellenza.
Con Simone sono nelle colline dove nasce l'uva di Timorasso...
Il Timorasso mi dice Simone è un'uva tipica della sponda meno rinomata dell'alessandrino, Tortona, un'uva conosciuta, accatastata e coltivata a partire dal XIV secolo e poi anche succesivamente. Una vite difficile, delicata ai cambiamenti termici e climatici incostanti, è molto sensibile ai marciumi e, durante le ultime fasi della maturazione, gli acini possono essere spesso attaccati da muffe. Predilige per vivere e regalare le sue qualità terreni a strati di arenaria, a marne calcare e a terra rossa, prodotta dopo lo scioglimento dei ghiacciai, avvenuta milioni di anni or sono, questa è la catteristica del territorio dei Colli Tortonesi. Il Timorasso per rendere deve avere suolo, microclima e cure che trova solo in questa zona del mondo, chi ha provato a coltivarla poco dopo ha rinunciato. Attingendo energia da queste note caratteriali dello scheletro del suolo si ha un vino definito il Barolo Bianco.
Il Timorasso sparisce quasi del tutto con la filossera (l'Attila della vite) e, grazie a pochi amici vignaioli seduti al bar, una sera tra un vino di Gaia e di Rinaldi, Claudio Mariotto, il pioniere Walter Massa vignaiolo di Monleale , Andrea Mutti vignaiolo di Sarezzano e Piercarlo Semino titolare insieme ai figli Elisa e Lorenzo della cantina vinicola La Colombera di Vho che ne scopre il d.n.a. del Timorasso dopo ricerche e analisi pedologiche, si da l'avvio alla sperimentazione e tutto il resto è storia quotidiana che viaggia per tutto il mondo
Simone ci indica le qualità ed il percorso che fà del vino prodotto con uve Timorasso in etichetta "Derthona Pitasso" che, prende il nome della zona in cui ci troviamo, con la denominazione in bottiglia, Derthona Pitasso. Il Derthona Pitasso, creato da Claudio, dice Simone, segue uno stile che privilegia l'espressione più autentica del vitigno di base, naturalmente predisposto a dare vini corposi e di buon tenore alcolico, con una spiccata mineralità conferita dai suoli argilloso-calcarei di Vho, ad un'altitudine media di 250 metri.
Alcune cose da sapere di questa eccellenza Italiana: Dethona Pitasso
Esposizione: 180° da est ad ovest, sopra ad un poggio
Vinificazione: Pressatura delle uve soffice e lenta, fermentazione spontanea termocontrollata
Affinamento: Un anno sulle fecce nobili in vasche d’acciaio con leggeri battonage e almeno 12 mesi in bottiglia
Si riprende il viaggio alla ricerca anche di Claudio, Simone ama questa terra e, mi consegna dove nasce il "BRICCO SAN MICHELE"
Tutto ciò che si intende per "TERRITORIO": trasmettere al vino Timorasso la mineralità decisa e la finezza particolare, che si esprimono al meglio nell’invecchiamento.
Giovanni ci troviamo nelle colline del Bricco San Michele che produrrà l'etichetta "Derthona Bricco San Michele". Siamo contenti di questo vino, più che contenti...un vino bianco di grande personalità che rappresenta una delle etichette di punta della nostra produzione
Mariotto Claudio vignaiolo in Vho, la terra del Timorasso, della Barbera, Croatina e del suo Genio..
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
MOTO, DONNE E VINO..VINO, MOTO E DONNE..DONNE, VINO E MOTO...
Si ritorna negli uffici e di Claudio Mariotto non c'è traccia.
Premi di tutti i generi e da tutte le parti del mondo, cartoni di vino di tutte le tipologie prodotte dalla Claudio Mariotto vini, in partenza per enoteche, ristoranti di tutto il mondo..
Finalmente arriva Claudio mariotto, si scusa ma non ne sapava nulla di questo appuntamento. Il mio imbarazzo viene rimosso da Claudio in pochi attimi. "Da dove partiamo? Cosa vuoi che faccia? Mi piacerebbe partire di nuovo dalle vigne. "Va bene Giovanni, andiamo.."
Con Claudio Mariotto dove nasce il Timorasso
Come curo la vigna? Il mio metodo di coltivazione lo definisco ''del buon senso'', cioè non utilizzo concimi chimici, né diserbanti, né prodotti sistemici, intervenengo il meno posssibile sui cicli vitali-produttivi naturali della pianta. Ma non sono Biologico ne Biodinamico e nemmeno Superman...
I miei vini vivono la terra in modo naturale e in armonia con l’ambiente circostante, l’approccio che dò è orientato al minimo intervento in vigna e in cantina, al fine di garantire l’integrità della materia prima.
Con Claudio sono dove nasce l'etichetta "Territorio"
Il “Territorio” Barbera di Claudio Mariotto denuncia, fin dalla scelta del nome, la sua vocazione a voler essere un’espressione tipica e autentica dei Colli Tortonesi. Un’area del Piemonte spesso un po’ oscurata dalla fama dalle Langhe, ma capace di produrre grandi vini. Le uve provengono da vigne che hanno circa 30 anni d’età, coltivate nella zona di Vho e Sarezzano. La fermentazione si svolge in acciaio con una macerazione sulle bucce di una decina di giorni. Il vino riposa in acciaio qualche mese prima d’essere imbottigliato.
Claudio Maritto ha la facilità di argomentare tanti aspetti della vita, di analisi con soprrendente acutezza. Politica, famiglia, lavoro nei campi, il clima. Questa è una caratteristica degli indigeni che vivono in questo territorio.
Accenna al mignoramento in vite e le sue aspettative e vira di brutto a parlare di Passione, semplicemente passione quella che quotidianamente alimenta tutto il corpo e gli inebria la mente...
Mariotto Claudio vignaiolo in Vho, la terra del Timorasso, della Barbera, Croatina e del suo Genio..
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Il vignaiolo Claudio Marotto presenta e degusta in video il
Colli Tortonesi Derthona D.O.C. "BRICCO SAN MICHELE"
Una vigna che ho impiatato nel 2014, in un tereno che è ricoperto di camomilla. Camomilla che avverto nell'aria e la sento dentro nel vino, condizzionato? Nel Timorasso Bricco San Michele questi fiori gialli si presentano come un'infuso, freschezza, potenza, un vino che può accompagnare anche una bella bischettona..basta con i luoghi comuni. Un vino che sia da coronamento ad un grande evento..GRANDIOSO
DEGUSTAZIONE DI UN ROSSO VESTITO DA BIANCO
DERTHONA "BRICCO SAN MICHELE"
Il vignaiolo Claudio Marotto presenta e degusta in video il
Colli Tortonesi Derthona D.O.C. "L’IMBEVIBILE"
L’imbevibile Derthona Timorasso è un vino sorprendente per la percezione e persistenza dei profumi descritti in modo esemplare da Claudio Mariotto, per la complessità al palato e la facilità di beva. E' un vino cosidetto"naturale" la cui macerazione ed affinamento avviene in anfore di coccio per alemeno due anni, un vino da "manuale". Solo il modo in cui è stato partorito lo rende: MAGISTRALE
E' NATO PER GIOCO A CUI HANNO ADERITO I PIEDI DI RAGAZZE CARINE
DERTHONA "L'IMBEVIBILE"
Il vignaiolo Claudio Marotto presenta e degusta in video il
Colli Tortonesi Barbera D.O.C. "VHO"
Anche se il Timorasso mi ha dato tantissime soddisfazioni negli ultimi trent'anni, amo sempre la Barbera. Grande vino rosso, un pò speziato, frutta rossa, al top con un piatto di trippa. Morbido, manolattica, ....Cemento..tonneau..Il "Vho"2017 è ancora un bambino..ma è già pronto, con tutte le carte in regola per essere bevuto con molto piacere, ma se si riesce a resistere al suo fascino per qualche anno diventa.. SPAZIALE
UNA BARBERA DI CUI SONO ESTREMAMENTE ORGOGLIOSO
COLLI TORTONESI BARBERA D.O.C. "VHO"
Il vignaiolo Claudio Marotto presenta e degusta in video il
Colli Tortonesi Croatina D.O.C. "MONTEMIRANO"
Una Croatina del 2016 impostata come un grande vino fermo e non busciosa. Il 2016 è ancora giovane. Frutta rossa al naso, persistente, in bocca il tannino si avverte leggermente e in modo evasivo, questa caratteristica della croatina viene gestita come i grandi nebbioli usando le botti.... Una sorpresa molto convincente. Muscolare
GIOVANNI TI SEI INCURIOSITO DI UN VINO FATTO COME PIACE A ME
COLLI TORTONESI CROATINA D.O.C. "MONTEMIRANO"
SONO LE 13:30
Senti Giovanni, io ho fame sul tavolo c'è tanta roba, fa quello che vuoi, intanto che aspetto gli spaghetti al ragù, incomicio dall'uovo sodo...non me faccio ripetere un'altra volta e attacco anch'io l'impianto delle portate, Giovanni cosa ci beviamo con gli spaghetti? Ma non saprei, Claudio decidi tu! Ok, allora ti apro il Braghè Freisa...
SENZA PAROLE....Una freisa stupenda, addomesticata che si lascia palpare, annusare, senza barriere...
E' IL MOMENTO DELLA STAFFETTA MAGICA
Il vignaiolo Claudio Mariotto riceve il Gorgonzola Riserva San Giulo Latteria di Cameri 1914 tramite il direttore Gianpiero Mellone e a sua volta Claudio Mariotto offre al prossimo produttore tre suoi "grandi " vini...
E' difficile spiegare quanto sia grato a Claudio Mariotto ed al suo staff: Rossana, Simone per la stupenda ospitalità.
Oggi ne so un pò di più sul territorio, i vini e gli Indigeni che la popolano. Ci si lascia con un grande abbraccio....
L'Italia che ilmangiaweb ama raccontare
Giovanni Mastroianni
Cerca
I più letti
Categorie
- Artigiani del Gusto
- highlander del Gusto
- Protagonisti del Gusto d'Italia
- Ambasciatori del gusto d' Italia
- Itinerari di Gusto
Tag
- Vigna e Vini
- Formaggi d'autore
- Stilisti del Prosciutto Crudo
- Prosciutto Crudo da Suino Nero & Salumi da Suino Nero
- Distilleria e Liquorifici d'Italia
- Campioni d'Italia e del Mondo di Gusto
- Riseria
- Farina di Grano antico
- Prodotti Tipici
- Dove Acquistare Enogastronomia con Sicurezza
- Attrezzatura-e-Fornitura-Alberghiera
- Dove dormire e Dove mangiare di Gusto